Funzioni Strumentali
Area 1: POF – ins.te Federica Bonanni, prof.ssa Paola Vadini
- Coordinamento dei lavori della commissione;
- Cura della documentazione e stesura dei verbali;
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Revisione annuale del Piano Triennale;
- Monitoraggio in itinere delle azioni (attività e progetti) previste dal PTOF, valutazione dell’efficacia del PTOF ai fini del successo formativo;
- Collaborazione con il DS nella individuazione degli obiettivi di miglioramento e nella redazione del RAV (Rapporto di autovalutazione);
- Monitoraggio in itinere delle azioni previste dal PDM, valutazione dell’efficacia ai fini del successo formativo;
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento.
Area 2: VALUTAZIONE – ins.te Clara Corbi, prof.ssa Maria Antonietta Carofano
- Coordinamento dei lavori della commissione;
- Cura della documentazione e stesura dei verbali;
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Elaborazione di strumenti e modelli di utilizzo comune;
- Organizzazione e coordinamento delle attività relative alla valutazione esterna: svolgimento e correzione delle prove a carattere nazionale;
- Organizzazione e coordinamento delle attività relative alla valutazione interna: autovalutazione di istituto;
- Analisi e monitoraggio annuale degli esiti delle prove a carattere nazionale e dell’autovalutazione;
- Collaborazione con il DS nella individuazione degli obiettivi di miglioramento e nella redazione del RAV (Rapporto di autovalutazione);
- Monitoraggio in itinere delle azioni previste dal PDM, valutazione dell’efficacia ai fini del successo formativo;
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento.
Area 3: Continuità e Orientamento – ins.te Emanuela Picca, prof.ssa Chiara Scarcella
- Coordinamento dei lavori della commissione;
- Cura della documentazione e stesura dei verbali;
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Elaborazione di strumenti e modelli di utilizzo comune;
- Coordinamento della progettazione curricolare – extracurricolare – educativa – organizzativa;
- Coordinamento delle attività di continuità tra Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria, Scuola Primaria-Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Primo Grado-Scuola Secondaria di Secondo Grado: revisione e completamento del curricolo d’istituto, coordinamento della programmazione educativo-didattica, definizione di indicatori e descrittori di valutazione, elaborazione e somministrazione di prove interne…
- Stesura e gestione del progetto di Orientamento e verifica della sua applicazione al fine di prevenire l’abbandono scolastico e motivare gli alunni in uscita ad operare scelte sostenibili;
- Gestione e coordinamento attività e iniziative di orientamento (incontri scuola-famiglia, tutoraggio alunni, attività di supporto a famiglie e alunni, open day…);
- Collaborazione con il Dirigente Scolastico per formazione sezioni Suola dell’Infanzia, classi prime Scuola Primaria, classi prime Scuola Secondaria di Primo Grado sulla base dei criteri stabiliti dagli OO.CC;
- Collaborazione con il DS nella individuazione degli obiettivi di miglioramento e nella redazione del RAV (Rapporto di autovalutazione);
- Monitoraggio in itinere delle azioni previste dal PDM, valutazione dell’efficacia ai fini del successo formativo;
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento.
Area 4: Bisogni Educativi Speciali – ins.te Pina Carusone
- Cura della documentazione e stesura dei verbali.
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Elaborazione di strumenti e modelli di utilizzo comune;
- Coordinamento degli insegnanti di sostegno, degli educatori e raccordo con i docenti curricolari;
- Cura della documentazione (diagnosi, certificazioni legge 104, certificazioni DSA, verbali…);
- Rapporti con ASL, strutture sanitarie, specialisti istituzioni scolastiche, enti e con le famiglie;
- Organizzazione del GLI e dei GLHO;
- Controllo e gestione del materiale didattico;
- Collaborazione con il D.S. nella predisposizione della proposta di organico, nell’organizzazione delle risorse e del personale destinati ai progetti di inclusione degli alunni;
- Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella predisposizione del PAI e nel coordinamento delle iniziative finalizzate alla sua attuazione;
- Monitoraggio del livello di inclusività della scuola;
- Presiedere (in assenza del D.S.) le riunioni del GLHO.
- Referente per gli alunni adottati.
- Collaborazione con il DS nella individuazione degli obiettivi di miglioramento e nella redazione del RAV (Rapporto di autovalutazione).
- Cura e monitoraggio in itinere delle azioni previste dal PDM, valutazione della sua efficacia ai fini del successo formativo.
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento
Area 5: Informatica – Prof. Alessandro Di Francesco
- Cura della documentazione e stesura dei verbali.
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Gestione aula informatic, LIM;
- Segnalazione di eventuali problemi tecnici che hanno necessità di intervento da parte del servizio di assistenza informatica.
- Rapporti con il Dirigente Scolastico e la segreteria per la fornitura di materiali;
- Rapporti con la società manutentrice;
- Supporto ai docenti nella gestione e nella risoluzione di problemi relativi all’ambito hardware e software.
- Supporto ai docenti per l’utilizzo del registro elettronico;
- Collaborazione con la Segreteria didattica nella gestione del Registro elettronico.
- Collabora con il DS nella individuazione degli obiettivi di miglioramento e nella redazione del RAV (Rapporto di autovalutazione).
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento.
Area 6: Sito – ins.te Fabio Belardi
- Cura della documentazione e stesura dei verbali.
- Collaborazione e coordinamento con le altre Funzioni strumentali;
- Referente tecnico del sito d’istituto;
- Aggiornamento del sito d’istituto;
- Rapporti con il Dirigente Scolastico, gli uffici di segreteria; la società manutentrice;
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/iniziative/eventi relativi all’area di intervento.
REFERENTI
D.S.A. – Rita Tedde
PON – Diana Corrao
BULLISMO – Maria Grazia Russo
FORMAZIONE – Donatella Caporro
LABORATORIO SCIENTIFICO – Diana Corrao
LABORATORIO CERAMICA – Graziella Nori
COORDINAMENTO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA – Anna Bernacchia
PREVENZIONE ALCOOL E DROGHE – Strisciullo Maria Assunta e Troiani Stefania
ALUNNI ADOTTATI – Marasco Chiara, Catia Colombo
SPORT – Alberto Aldo (Scuola secondaria ) – Rosanna Trivelloni (Scuola primaria)
GITE
De Rossi – Furnari Doriana
Colle Palazzo – Di Giuliomaria Stefania
Sole Luna – Mazza Rosanna
Paganico – Sciamè Caterina
Mercatora – Valeri Catia
MENSA – Bonanni Cristina, Rossi Silvana